
- Questo evento è passato.
Progettazione BIM con REVIT
21 Marzo @ 11:00 – 27 Marzo @ 13:00

Il Decreto 560/2017 sull’utilizzo del Building Information Modeling (BIM) ha introdotto, a partire dal 2019 e fino al 2025 l’obbligo di utilizzare metodi e strumenti elettronici di modellazione per le opere pubbliche ed ha stabilito le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche. Pertanto, poiché il BIM è ritenuto ormai uno strumento fondamentale per la progettazione, negoziazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni, tutti i tecnici (architetti, ingegneri, geometri, etc.) seguano un piano di formazione che consenta loro di acquisire le competenze per l’utilizzo dei dati e delle informazioni prodotte, la costruzione e la gestione di ogni intervento. Il BIM (Building Information Modeling) consentirà ai tecnici
di ottimizzare i progetti, migliorare la condivisione e velocizzare la consegna. Utilizzando il BIM, i tecnici potranno prendere decisioni progettuali più consapevoli, automatizzare la documentazione della costruzione e produrre progetti più realizzabili. Per far ciò è necessario avvalersi di appositi software, tra cui il più importante è REVIT. A differenza dei software di progettazione tradizionali Revit gestisce non solo il disegno ma, grazie anche all’utilizzo degli oggetti BIM, componenti digitali intelligenti, oltre ad ottenere informazioni geometriche consente di ricavare dati relativi all’identità dei prodotti, alle quantità e alle prestazioni fisiche di tipo ambientale e permette di redigere progetti integrati e analisi ambientali in fase ex-ante realizzazione dell’opera. Con REVIT è possibile progettare opere edili tenendo conto dei fattori ambientali per il risparmio dell’energia e dell’ecosostenibilità.